Canali Minisiti ECM

Difficoltà economiche possono causare infiammazioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/01/2019 14:49

Lo indica uno studio condotto su 18.349 individui dal gruppo di ricerca di "Lifepath", un progetto finanziato dall'Unione Europea

Condizioni di vita difficili, ad esempio problemi economici o una situazione di svantaggio sociale, possono ripercuotersi in maniera diretta sulla salute: sono infatti risultate collegate a maggior rischio di infiammazione cronica. Lo indica uno studio condotto su 18.349 individui dal gruppo di ricerca di "Lifepath", un progetto finanziato dall'Unione Europea il cui obiettivo è verificare come le condizioni socioeconomiche possano influenzare la salute fisica di un individuo a breve e a lungo termine.  Lo studio è stato condotto da Richard Layte, del Trinity College di Dublino, e da Silvia Stringhini, dell'Università di Losanna. Dalla ricerca è emerso che più in un Paese c'é disuguaglianza sociale, misurata in termini di ampiezza del divario di reddito individuale, più i livelli di infiammazione medi della popolazione sono elevati.

Lo studio si è basato su dati relativi alla condizione socioeconomica del campione (di vari Paesi europei tra cui Portogallo, Svizzera, Irlanda) e su un esame del sangue per misurare i livelli individuali di infiammazione dell'organismo (tramite la concentrazione di un marcatore, la proteina C-reattiva). È emerso così un nesso tra scarse condizioni socioeconomiche e livelli elevati di infiammazione cronica. Lo studio porta l'ennesima prova che le condizioni di vita, oltre che gli stili di vita come fumo e alimentazione, possono avere un'influenza diretta sullo stato di salute della persona. Ulteriori studi saranno necessari per svelare i meccanismi biologici e molecolari che mediano l'effetto delle condizioni socioeconomiche sullo stato infiammatorio dell'organismo.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"